Pressoterapia
Cos'è:
La pressoterapia e una tecnica fisioterapica per gli arti inferiori che ha lo scopo di ridurre il gonfiore di origine venosa o linfatica.
Per questo tipo di trattamento vengono utilizzate delle macchine particolari, dette pneumodistensive: le gambe sono infilate in appositi gambali o segmenti pneumatici collegati a un compressore e gonfiati a pressione variabile.
Per questo tipo di trattamento vengono utilizzate delle macchine particolari, dette pneumodistensive: le gambe sono infilate in appositi gambali o segmenti pneumatici collegati a un compressore e gonfiati a pressione variabile.
Come funziona:
L’effetto della pressoterapia si basa su un’azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola più efficiente e migliorando gli inestetismi estetici più comuni, quali cellulite e ritenzione di liquidi.
La pressoterapia può essere associata ad altri trattamenti estetici o terapie mediche utilizzate per prevenire o attenuare gli inestetismi e le patologie sopra descritte.
La pressoterapia può essere associata ad altri trattamenti estetici o terapie mediche utilizzate per prevenire o attenuare gli inestetismi e le patologie sopra descritte.
I macchinari:
L’apparecchiatura per la pressoterapia, attraverso pressioni dosate ai tessuti, facilita il drenaggio del liquido interstiziale e dei soluti che vi si trovano, attivando anche la circolazione venosa e liberando l’ambiente extracellulare dalle scorie che le cellule costantemente vi riversano.
La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti o dai gambali, ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa.
La sequenza pressoria favorisce l’entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell’albero circolatorio, attivandone il naturale percorso.
La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti o dai gambali, ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa.
La sequenza pressoria favorisce l’entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell’albero circolatorio, attivandone il naturale percorso.
Le zone interessate:
La pressoterapia è utilizzata principalmente per il trattamento degli arti inferiori, le zone del corpo che presentano maggiormente problemi di tipo circolatorio. È indicata in tutti i casi in cui si necessiti il massaggio manuale. Per ciò che concerne le controindicazioni è assolutamente sconsigliata in presenza di varici o flebiti.